La siepe di ligustro è una delle scelte più diffuse e apprezzate per chi desidera delimitare il proprio giardino con eleganza e praticità.
Il genere Ligustrum, appartenente alla famiglia delle Oleaceae, comprende diverse specie originarie dell’Europa, dell’Asia e dell’Australia. Tra le più utilizzate a scopo ornamentale si segnalano:

Ligustrum sinense, con foglie piccole che cadono parzialmente d’inverno e molto resistente al freddo.
Ligustrum ovalifolium, con foglie piccole, a forma ovale e che cadono meno nei periodi freddi.
Ligustrum japonicum, con fogliame verde che ricopre sermpre la pianta garantendo riservatezza tutto l’anno.
Ligustrum texanum, sempreverde, con foglie più piccole e lucide dello japonicum.
Il ligustro può essere sempreverde o semi-sempreverde, a seconda della specie. Ha foglie ovali e lucide, di un verde intenso. In primavera e in estate produce piccoli fiori bianchi profumati, seguiti da grappoli di bacche scure.
Perché scegliere una siepe di ligustro
Optare per una siepe di ligustro significa avere una barriera naturale in grado di garantire privacy, protezione dal vento e riduzione del rumore. Inoltre, la sua versatilità permette di creare siepi alte e compatte oppure bordure più basse e ordinate, a seconda delle esigenze.

- Privacy, protezione dal vento e riduzione del rumore.
- Versatilità: si presta sia a siepi alte e compatte sia a bordure basse e ordinate.
- Crescita rapida con formazione di siepi dense in tempi relativamente brevi.
- Resistenza a freddo, caldo e inquinamento urbano.
- Bassa manutenzione: richiede una sola potatura l’anno per mantenere la forma.
- Struttura leggera che occupa poco spazio nel giardino.
Impianto e cura
MESSA A DIMORA : il periodo migliore per fare la siepe di ligustro è l’autunno o la primavera, ma può essere piantato in tutti i periodi dell’anno in cui il clima è mite. Occorre scavare buche larghe e profonde circa 40 cm, distanziando le piante di 50 - 70 cm per ottenere una siepe fitta. Predilige esposizioni soleggiate o a mezz’ombra e si adatta bene sia in giardini privati sia in contesti urbani.
TERRENO: predilige suoli ben drenati. Si adatta facilmente a terreni poveri e sabbiosi.
ANNAFFIATURE: nei primi anni è importante irrigare regolarmente; una volta adulto, tollera bene brevi periodi di siccità.
POTATURA: è sufficiente una potatura annua, in autunno, per mantenere la siepe ordinata e favorire l’emissione di nuova vegetazione. Attenzione a non potare in primavera per non compromettere la fioritura.
CONCIMAZIONE: annuale, preferibilmente in primavera, con concime granulare di tipo universale a lenta cessione.