Quando mettere a dimora le piante?



Quando mettere a dimora le piante?

Mettere a dimora piante può sembrare un’operazione semplice tuttavia, a chi non sia un addetto ai lavori, potrebbe sfuggire qualche piccolo ed utile accorgimento, indispensabile per la buona riuscita dell’opera. Vediamo insieme una serie di consigli per ottenere giardini belli e colorati.

Quando piantare

Le piante coltivate in contenitore possono essere piantate per tutti i dodici mesi dell’anno, anche se fossero in piena fioritura. E’ però consigliabile evitare le giornate molto piovose, perché non si riuscirebbe a preparare il terreno adeguatamente.

Dove piantare

Le piante che mettete a dimora cresceranno: sarà quindi necessario evitare la piantagione di alberi ed arbusti a grande sviluppo in vicinanza di abitazioni o di immobili. Inoltre, bisogna osservare la giusta distanza tra le piante in modo che crescendo non si danneggino a vicenda e, aspetto da non tralasciare, attenersi al rispetto dei regolamenti comunali sulle distanze dalle proprietà altrui e pubbliche.

Cosa piantare

Il clima, la natura del terreno, la superficie disponibile, la vicinanza di abitazioni o costruzioni sono elementi da considerare per la progettazione del giardino. Teniamo anche presente che un giardino è una creatura vivente, suscettibile di mutazioni, e che è sempre piacevole arricchirlo ogni anno con nuove piante.

 

 
 

 

Mettere a dimora piante: come fare

Per procedere alla piantagione occorre scavare una buca grande circa il doppio della dimensione del vaso, quindi sminuzzare bene il terreno, aggiungendo un po' di concime organico a lenta cessione oppure del compost. A questo punto si estrae la pianta dal vaso esercitando una serie di piccoli colpi secchi e, se la zolla è avvolta da una massa di radici compatta, si smuove leggermente con le mani o con una piccola zappetta: questa operazione faciliterà l’attecchimento e la crescita della pianta. Infine, si posiziona la pianta nella buca, si ricopre la zolla, si pressa leggermente il terreno e si annaffia abbondantemente.

Cure dopo la piantagione

Dopo la messa a dimora le piante non richiedono particolari cure. Durante il periodo di vegetazione, soprattutto nel primo anno dopo l’impianto, sarà necessario annaffiare frequentemente nei periodi siccitosi, preferibilmente nelle ore più fresche.

Potatura

Al momento della piantagione non occorre effettuare interventi particolari di potatura perché le piante fornite sono allevate in modo da avere una struttura già formata. Per chi desiderasse comunque rinfoltirle ulteriormente, occorre fare una distinzione tra piante da siepe e piante da fiore. Le prime possono essere potate subito, con un taglio leggero: si spuntano di 5-10 cm tutti i rami per facilitare l’emissione di nuove gemme. Le seconde si potano generalmente dopo la fioritura, per fare sviluppare la pianta dalla base. In questo caso la potatura può essere abbastanza drastica: più si pota più germogli basali si ottengono.


Novità dal blog

Ligustro del Giappone per siepi sempreverdi

Ligustro del Giappone per siepi sempreverdi

Il Ligustro del Giappone (Ligustrum japonicum) è una delle piante ornamentali più...
Leggi l'articolo
Arbusti a Fioritura Primaverile

Arbusti a Fioritura Primaverile

Con l’arrivo della primavera, il giardino torna a essere un luogo di pace e bellezza,...
Leggi l'articolo
Come fare una Siepe di Caprifoglio

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Il caprifoglio (Lonicera japonica) è una pianta ornamentale molto apprezzata per la...
Leggi l'articolo
Gelsomino rampicante, una guida completa

Gelsomino rampicante, una guida completa

La splendida e profumata fioritura di tarda primavera non è l’unico pregio del...
Leggi l'articolo
3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

Stai cercando la pianta perfetta per creare una siepe sempreverde che renda il tuo giardino...
Leggi l'articolo
Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Ci sono molte piante ideali per recintare il giardino per assicurare privacy e protezione. Tra le...
Leggi l'articolo
Carpino bianco

Carpino bianco

Il Carpino bianco è una pianta versatile e molto apprezzata per la creazione di siepi...
Leggi l'articolo
Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

La siepe di Cipresso di Leyland si distingue per le sue molteplici qualità: una crescita...
Leggi l'articolo