Cespugli di fiori



Cespugli di fiori

I cespugli di fiori rappresentano una delle soluzioni più versatili e affascinanti per arricchire giardini, terrazzi e spazi verdi. Dalle classiche ortensie ai vivaci cespugli di weigela, ogni varietà offre uno spettacolo unico durante la fioritura. Ma quali sono le specie più adatte al tuo spazio e come prendersene cura? In questo articolo esploreremo i segreti per scegliere e coltivare i cespugli di fiori perfetti, garantendo un giardino sempre rigoglioso e colorato.

  1. Abelia
  2. Viburnum opulus
  3. Spirea
  4. Weigela
  5. Hypericum Hidcote
  6. Callistemon
  7. Buddleja
  8. Ortensia
  9. Hypericum hidcote
  10. Deutzia

 

Abelia
Fiore: Bianco, rosa
Fioritura: Agosto - ottobre

 

Viburnum opulus
Fiore: Bianco
Fioritura: Aprile – giugno

 

Spirea
Fiore: Bianco o rosa
Fioritura: Maggio - agosto

 

 

Weigela
Fiore: Rosa, rosso, bianco
Fioritura: Maggio - agosto

 

Callistemon
Fiore: Rosso
Fioritura: Giugno - settembre

 

Buddleja
Fiore: Blu, rosa, rosso
Fioritura: luglio - settembre

 

 

Ortensia
Fiore: Rosa, blu, bianco, viola
Fioritura: Giugno - settembre

 

Hypericum Hidcote
Fiore: Giallo
Fioritura: Giugno – settembre

 

Deutzia
Fiore: Bianco o rosa
Fioritura: Maggio – giugno

 

 

Tutti i nostri cespugli da fiore >>

 

Cura e manutenzione

Per garantire la salute e la bellezza dei cespugli, è fondamentale seguire alcune semplici regole di cura:

POTATURA: La potatura va effettuata dopo la fioritura, preferibilmente nei mesi di settembre- ottobre, per mantenere la forma e stimolare la nuova fioritura dell’anno successivo.

IRRIGAZIONE: Fornire acqua in caso di mancanza di piogge, evitando ristagni che possono danneggiare le radici.

CONCIMAZIONE: Consigliata a fine inverno con del concime specifico per piante fiorite.

 

Idee creative per il giardino

BORDI DECORATIVI : Ideali per delimitare sentieri, vialetti o aree specifiche del giardino.

SIEPI FIORITE : Uniscono funzionalità ed estetica, creando barriere naturali e colorate.

ANGOLI SUGGESTIVI : Posizionare i cespugli in punti strategici per attirare l’attenzione e creare punti suggestivi.


Novità dal blog

Siepe di ligustro: elegante e funzionale

Siepe di ligustro: elegante e funzionale

La siepe di ligustro è una delle scelte più diffuse e apprezzate per chi desidera...
Leggi l'articolo
Come fare una Siepe di Caprifoglio

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Il caprifoglio (Lonicera japonica) è una pianta ornamentale molto apprezzata per la...
Leggi l'articolo
3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

Stai pensando di dare nuova vita al tuo giardino con una siepe sempreverde che lo renda...
Leggi l'articolo
Siepe di Viburno lucido

Siepe di Viburno lucido

La siepe di viburno lucido è una soluzione ideale per chi desidera una barriera verde...
Leggi l'articolo
Ligustro, la pianta da siepe con foglie piccole

Ligustro, la pianta da siepe con foglie piccole

Vuoi realizzare una siepe folta che renda riservato il giardino o il terrazzo, di facile...
Leggi l'articolo
Hypericum Hidcote: una pianta versatile

Hypericum Hidcote: una pianta versatile

L'hypericum hidcote è un arbusto molto apprezzato per la versatilità e la splendida...
Leggi l'articolo
Alberi con radici profonde per scarpate

Alberi con radici profonde per scarpate

Le scarpate, per loro natura, presentano spesso problemi di stabilità dovuti all'erosione,...
Leggi l'articolo
Buddleja, l’albero delle farfalle

Buddleja, l’albero delle farfalle

La Buddleja, nota anche come Albero delle farfalle, è una pianta ornamentale famosa per i...
Leggi l'articolo