Il Trachelospermum jasminoides è una pianta rampicante con lunga fioritura profumata. Anche se il nome richiama quello del gelsomino, è tuttavia una pianta del tutto diversa. Il solo fattore che li accomuna è la somiglianza della forma dei loro fiori.
FOGLIE
Il Trachelospermum jasminoides è una pianta sempreverde, per cui mantiene il fogliame anche d’inverno. Le foglie sono piccole, verdi, lucide, belle tutto l’anno. In caso di temperature rigide possono assumere una colorazione rossastra. Ciò non significa che la pianta soffre, ma solo che sta reagendo e mettendo in essere un meccanismo di difesa dal freddo intenso. Con i primi tepori primaverili il fogliame assumerà nuovamente la bella colorazione verde.
FIORITURA
Quando il Trachelospermum jasminoides fiorisce diventa una delle piante più spettacolari. I fiori, a forma di stella, piccoli e di un bianco intenso, coprono il fogliame emanando una caratteristica fragranza nell’ambiente circostante. A maggio e giugno e talvolta anche durante l’estate le macchie bianche dei fiori del Trachelospermum jasminoides spiccano sul verde delle foglie con vistosissimi giochi cromatici.
CRESCITA
Cresce rapidamente, fino a 50-80 cm l’anno. Lo sviluppo è più rapido se la pianta è a pieno sole, se ha a disposizione un terreno fertile e se viene coltivata correttamente.

Particolare del fiore
ESPOSIZIONE E RESISTENZA AL GELO
Il Trachelospermum jasminoides è una pianta robusta che può essere collocata in tutte le zone del giardino, da quelle esposte al sole a quelle sempre in ombra. E’ una pianta mediterranea che preferisce l’esposizione diretta ai raggi solari, anche nelle regioni più calde. In queste aree si svilupperà rigogliosamente con intense fioriture. Vive bene anche nelle zone d’ombra completa, in cui i raggi del sole non arrivano mai o solo sporadicamente. In questo caso fiorirà durante l’estate e meno abbondantemente, ma le piante cresceranno sane e floride.

Trachelospermum fiorito
Per quanto riguarda la resistenza al gelo le Tabelle di rusticità lo collocano nella fascia Z8, cioè può sopportare temperature minime fino a -10°C. Può essere quindi coltivato tranquillamente nelle zone pianeggianti e collinari di tutta l’Italia.
UTILIZZO
Il Trachelospermum jasminoides viene utilizzato per:
- ☘️ creare siepi sempreverdi folte ed eleganti
- ☘️ formare pergolati e tunnel
- ☘️ schermare terrazzi
- ☘️ isolato in terra o in vaso per creare angoli colorati.
Per formare una siepe possiamo distanziare le piante di un metro. I rametti si intrecciano tra loro e nel giro di pochi anni creano una barriera fitta e schermante. Nel caso si voglia coprire la ringhiera di un terrazzo dobbiamo utilizzare vasi adeguati larghi e profondi almeno 40 cm in modo da garantire un sufficiente spazio all’apparato radicale.
Come si coltiva il Trachelospermum jasminoides
Il Trachelospermum jasminoides è una pianta rustica che non ha bisogno di molte cure. Le accortezze richieste per avere piante floride e in salute sono poche.

Trachelospermum jasminoides in vaso
CONCIMAZIONE
Se utilizziamo un concime granulare di tipo universale a lenta cessione occorrono due concimazioni l’anno: una a marzo e una a settembre. Per le dosi è opportuno leggere le istruzioni riportate sulla confezione del concime acquistato (solitamente una manciatina ad ogni pianta).
IRRIGAZIONE
Quando le piante sono adulte dobbiamo dare acqua in caso di periodi siccitosi. Se le piante sono piccole o in caso di coltivazione in vaso dobbiamo innaffiare quando il terreno inizia ad essere secco.
POTATURA
La potatura del Trachelospermum jasminoides è semplice e può essere effettuata con le sole forbici da giardinaggio. Si tratta di ridare la forma alla siepe tagliando i teneri tralci disordinati. I periodi migliori sono o subito dopo l’inverno prima della ripresa vegetativa (per non compromettere la fioritura) o nel primo autunno.
Come e quando piantare il Trachelospermum jasminoides
Il Trachelospermum jasminoides può essere piantato nel giardino, o in vaso.

Piante nel nostro vivaio
TRAPIANTO IN TERRA
- ☘️ Estrarre le piante dal vaso
- ☘️ Fare un buco largo e profondo 40 cm
- ☘️ Mettere uno strato di terra di scavo
- ☘️ Eventualmente aggiungere terriccio
- ☘️ Riempire la buca fino al colletto della pianta
- ☘️ Innaffiare per compattare il terreno
- ☘️ Piantare a distanza di 1 metro
TRAPIANTO IN VASO
- ☘️ Scegliere un vaso di almeno 40 cm di diametro.
- ☘️ Riempirlo con un ottimo terriccio.
- ☘️ Fare uno scavo appena più profondo della zolla.
- ☘️ Trapiantare fino al livello del colletto
- ☘️ Compattare leggermente e innaffiare
- ☘️ Concimare