Progettazione siepe di lauroceraso



Progettazione siepe di lauroceraso

Come realizzare una splendida siepe di Lauroceraso!

 

Il Lauroceraso è un’eccellente pianta da siepe ideale per recingere e rendere riservato il nostro spazio verde. Scopri come utilizzarlo con pochi e semplici consigli.

Il lauroceraso, conosciuto con il nome scientifico di Prunus Laurocerasus, è una pianta sempreverde, molto utilizzata per la formazione di siepi o bordure per il giardino o il parco. Essendo una pianta da siepe molto rustica è adatta a tutti i climi presenti nelle nostre regioni, può essere esposto indifferentemente a pieno sole o a mezz’ombra e richiede bassa manutenzione.

il prunus laurocerasus è un arbusto ben ramificato con robusti rami coperti da foglie lunghe 10-15 cm, di colore verde scuro. I giovani germogli primaverili sono verdi chiaro, lucidi. Prospera in tutti i normali terreni da giardino.

1. SIEPI ALTE 

Il lauroceraso è un arbusto sempreverde vigoroso e resistente, con robusti rami e vegetazione fitta e compatta. Cresce abbastanza velocemente, anche 60 cm l’anno, per cui si presta molto bene alla formazione di siepi alte anche 4 metri.

 

Prunus laurocerasus
Prunus laurocerasus 'Novita'

 

PROGETTAZIONE

Come piantare il lauroceraso per avere una siepe perfetta?

Se utilizziamo piante di Lauroceraso delle dimensioni uguali a quelle in vendita sul nostro shop online, quindi con altezza di almeno 40 cm e in vaso da 3 litri, la distanza ideale di piantagione è 50-70 cm.

Se collochiamo un arbusto ogni 50 cm avremo inizialmente una siepe più folta, se invece mettiamo le piante di lauroceraso ogni 70 cm dobbiamo aspettare più tempo affinché la siepe sia completamente chiusa.

I nostri consigli

Noi consigliamo, se non vi sono esigenze particolari, di collocare una pianta ogni 60 cm.

Per chi vuole effettuare un calcolo veloce del numero delle piante necessarie, basta dividere i metri della siepe per 0,60 e otteniamo il numero necessario.

Esempio per un giardino di 30 metri e 70 centimetri: 30,7 : 0,6 = 51,6 Occorrono perciò 52 piante

 

REALIZZAZIONE

1. Scavare una buca con diametro e profondità doppia rispetto alle dimensioni del vaso.

2. Riempire parzialmente con una miscela di terra, terriccio universale da giardino di ottima qualità e concime organico a lenta cessione

3. Inserire la pianta avendo cura che la zolla sia ricoperta da un paio di centimetri di terra.

4. Riempire del tutto la buca con la miscela necessaria, effettuando una leggera pressione tutto intorno alla pianta in modo da compattare il terreno e non lasciare spazi vuoti.

5. Infine innaffiare abbondantemente, soprattutto nei mesi caldi, per compattare il terreno.


Le piante di cui abbiamo parlato nell'articolo

Se ti piace una siepe classica, di un bel colore verde, rilassante e sempre uguale tutto l'anno, il prunus laurocerasus è una pianta che puoi prendere in considerazione. Le grandi foglie verdi,...
(5/5) su 6 voto(i)
Non disponibile
5,25 €
Add to cart

La Photinia red robin è un arbusto sempreverde dal portamento eretto, molto diffusa per l’alto valore decorativo. Le foglie sono eleganti, verdi, lucide, di forma ovale, leggermente dentate ai...
(4,9/5) su 66 voto(i)
Disponibile

Se sei alla ricerca di una pianta che formi in breve tempo una meravigliosa recinzione facile da curare e che assicuri la privacy necessaria, allora il cupressocyparis leylandii è la pianta che fa...
(4,8/5) su 41 voto(i)
Disponibile

Novità dal blog

Gelsomino rampicante, una guida completa

Gelsomino rampicante, una guida completa

La splendida e profumata fioritura di tarda primavera non è l’unico pregio del...
Leggi l'articolo
Siepe di ligustro: elegante e funzionale

Siepe di ligustro: elegante e funzionale

La siepe di ligustro è una delle scelte più diffuse e apprezzate per chi desidera...
Leggi l'articolo
Come fare una Siepe di Caprifoglio

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Il caprifoglio (Lonicera japonica) è una pianta ornamentale molto apprezzata per la...
Leggi l'articolo
3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

Stai pensando di dare nuova vita al tuo giardino con una siepe sempreverde che lo renda...
Leggi l'articolo
Siepe di Viburno lucido

Siepe di Viburno lucido

La siepe di viburno lucido è una soluzione ideale per chi desidera una barriera verde...
Leggi l'articolo
Ligustro, la pianta da siepe con foglie piccole

Ligustro, la pianta da siepe con foglie piccole

Vuoi realizzare una siepe folta che renda riservato il giardino o il terrazzo, di facile...
Leggi l'articolo
Hypericum Hidcote: una pianta versatile

Hypericum Hidcote: una pianta versatile

L'hypericum hidcote è un arbusto molto apprezzato per la versatilità e la splendida...
Leggi l'articolo
Alberi con radici profonde per scarpate

Alberi con radici profonde per scarpate

Le scarpate, per loro natura, presentano spesso problemi di stabilità dovuti all'erosione,...
Leggi l'articolo