Fotinia, bellissima pianta da siepe



Fotinia, bellissima pianta da siepe

La fotinia è una pianta da siepe sempre più utilizzata per recingere, abbellire e dare privacy al giardino. Vediamone le caratteristiche. Innanzitutto è una pianta sempreverde, con foglie che in ogni periodo dell’anno impediscono lo sguardo a vicini e passanti. Ha foglie di medie dimensioni folte e fitte fin dalla base, il cui colore varia nel corso delle stagioni.

 

In primavera i nuovi germogli colorano di rosso la siepe. E’ questa la sua caratteristica principale, il tipico colore che la contraddistingue. Non solo, a partire da maggio le piante si coprono di ampie corolle di fiori bianco crema, numerose e profumate, la cui fragranza si spande nell’ambiente circostante.

 

 

Durante l’estate il fogliame assume una colorazione verde brillante, lucida, riposante per lo sguardo di chi si gode la frescura in giardino. In questo periodo le giovani foglie aumentano di dimensione fino ad arrivare a quella della forma adulta.

 

 

In autunno, altro periodo di crescita intensa, la fotinia emette nuovi germogli rossi, per cui la siepe si colora nuovamente, anche se in misura meno intensa di quella primaverile. Sempre in questo periodo nelle piante adulte si formano piccole bacche nere molto decorative.

 

 

Le bacche rimangono sulla pianta anche durante l’inverno. In questa stagione le foglie sono verdi e lucide, signorili.

 

Fotinia: caratteristiche

Altezza siepe: possiamo formare siepi formali, squadrate o siepi più informali alte da 1 a 5 metri. Per siepi geometriche, squadrate, occorre potare almeno una volta l’anno, preferibilmente dopo la fioritura o a fine inverno. Per siepi più libere basta effettuare meno potature. In ogni caso avremo una recinzione schermante e sana.

C’è però un’eccezione: finché la siepe non avrà raggiunto l’altezza desiderata dovremo potare almeno una volta l’anno. Come? Basterà tagliare tutti i rametti anche di pochi centimetri in modo da arrestare la crescita verticale. Sembra un peccato, ma è necessario e inevitabile altrimenti la fotinia crescerà esile e senza fogliame in basso.

Crescita: la fotinia ha una crescita veloce. Il grado con cui cresce dipende da molti fattori: il tipo di terreno, le cure del proprietario, il clima della zona, l’esposizione. Possiamo generalizzare dicendo che le piante coltivate correttamente possono crescere fino a 50/60 cm l’anno.

Esposizione: preferisce l’esposizione a pieno sole o in zone illuminate direttamente dal sole per almeno metà giornata. Può essere anche piantata in aree di ombra completa. In quest'ultimo caso le piante si svilupperanno sane, ma la crescita sarà inferiore e le foglie saranno più verdi.

Rusticità: la fotinia è un arbusto molto resistente. Sopporta temperature minime fino a -10/-15°C, tollera le temperature calde e persino la vicinanza del mare. Può essere piantata tranquillamente in tutte le zone d’Italia, dalle aree di pianura fino alla prima collina, in pianura Padana come in Sicilia e in Sardegna.

Distanza di piantagione: Per formare una barriera folta e compatta occorre distanziare le piante di 50 – 70 cm.

Consumo di acqua: Una volta che la siepe è adulta non necessita di irrigazioni frequenti, le piante resistono anche a lunghi periodi di siccità. Le giovani piante che non hanno ancora le radici ben sviluppate richiedono irrigazioni tutte le volte che il terreno è secco.

Principali varietà di Fotinia

Esistono diverse varietà di fotinia. Quelle più robuste e di largo impiego sono la photinia red robin e la photinia compacta o photinia carrè rouge. La photinia red robin è la varietà largamente più utilizzata, creata appositamente per formare siepi con rami che si allargano e si intrecciano tra loro. La colorazione delle foglie in primavera e in autunno è rosso rubino. La photinia carrè rouge ha rami più aderenti al tronco e il colore del fogliame è rosso vivo. Crea ugualmente siepi fitte e compatte. Si consiglia il suo utilizzo specialmente in giardini di piccole dimensioni.

PERCHE’ USARE LA FOTINIA?

  • ✔️ È un arbusto molto ornamentale
  • ✔️ Crea siepi alte e folte
  • ✔️ E’ resistente al freddo
  • ✔️ Crea siepi alte e folte
  • ✔️ Cresce in tutti i terreni
  • ✔️ Da adulta non ha bisogno di frequenti irrigazioni
 

Le piante di cui abbiamo parlato nell'articolo

La Photinia Carrè Rouge è una varietà compatta e con sviluppo più contenuto della red robin. Ha foglie più piccole e appuntite, verdi, scure, lucide e molto folte. I nuovi germogli primaverili e...
(5/5) su 3 voto(i)
Non disponibile
6,75 €
Add to cart

La Photinia red robin è un arbusto sempreverde dal portamento eretto, molto diffusa per l’alto valore decorativo. Le foglie sono eleganti, verdi, lucide, di forma ovale, leggermente dentate ai...
(4,9/5) su 40 voto(i)
Non disponibile
6,75 €
Add to cart

Novità dal blog

Vuoi una siepe per il tuo giardino? Ecco il Cipresso Leylandii

Vuoi una siepe per il tuo giardino? Ecco il Cipresso Leylandii

Vuoi trasformare il giardino in un’oasi di pace o semplicemente impedire gli sguardi dei...
Leggi l'articolo
Il Caprifoglio pianta rampicante dalla rigogliosa e profumata fioritura

Il Caprifoglio pianta rampicante dalla rigogliosa e profumata fioritura

Il caprifoglio, o Lonicera, è una pianta con un fusto volubile e molto ramificato, che si...
Leggi l'articolo
Arbusti con fiori rosa

Arbusti con fiori rosa

Dal rosa chiaro al porpora, troverai sicuramente degli arbusti con fiori rosa che valorizzeranno...
Leggi l'articolo
Piante Tappezzanti

Piante Tappezzanti

Utili per delimitare marciapiedi, per recingere aiuole o per consolidare scarpate, le piante...
Leggi l'articolo
Piante da siepe economiche

Piante da siepe economiche

Scopri la nostra collezione di piante da siepe economiche. Con piante da siepe economiche si...
Leggi l'articolo
Siepe da giardino: le 10 più belle

Siepe da giardino: le 10 più belle

Una bella siepe da giardino si ottiene scegliendo le piante più opportune. Sceglierai...
Leggi l'articolo
Piante per bordure colorate

Piante per bordure colorate

Le nostre migliori piante per realizzare bordure colorate.    AbeliaPeriodo di...
Leggi l'articolo
Piante per bordure

Piante per bordure

Scopri le migliori piante per bordure! Se il prato termina direttamente sul vialetto e le aiuole...
Leggi l'articolo