Il Cipresso di Leyland, nome botanico Cupressocyparis leylandii, è una conifera utilizzata per formare siepi folte e sempreverdi.
Consigli per la coltivazione:
Esposizione al Sole: Il cipresso di Leyland prospera in pieno sole o in ombra parziale. Assicurati che l'area in cui pianti gli alberi riceva almeno 4-6 ore di luce solare diretta al giorno.
Tipo di Suolo: Preferisce suoli ben drenati e fertili. Tuttavia, può adattarsi a quasi tutti i tipi di suolo, compresi quelli argillosi o sabbiosi.
Irrigazione: Per i primi anni dopo la piantumazione, necessita di irrigazioni costanti. Dopo i primi anni di vita, è resistente alla siccità, ma per una migliore salute della pianta è sempre bene fornire acqua durante i periodi in cui non piove.
Zona di Rusticità: Resiste a temperature minime fino a -0/-15°C. Tollera temperature massime elevate ed è adatto anche per formare siepi in zone vicine al mare.

Crescita veloce: Una delle caratteristiche distintive del cipresso di Leyland è la crescita rapida, fino a 60 cm all'anno.
Potatura: È necessario potare almeno una volta l'anno, a fine inverno o all'inizio dell'autunno. In questo modo, si mantiene la forma desiderata e si favorisce l'emissione di nuovi rametti.
Fertilizzazione: Se il suolo è povero, puoi somministrare un concime equilibrato in primavera e in autunno per favorire la crescita.
Le varietà:
Cupressocyparis leylandii: è la varietà madre, da cui hanno avuto origine tutte le altre. Si contraddistingue per le foglie verdi, dello stesso colore tutto l'anno.
Cupressocyparis leylandii 2001: ha una forma più compatta e occupa meno spazio in giardino.
Cupressocyparis leylandii Castlewellan gold: si distingue per il colore del fogliame che presenta sfumature gialle.
Cupressocyparis leylandii Gold Rider: foglie dorate e crescita meno veloce. Richiede minore manutenzione ed è particolarmente adatto anche per la coltivazione in vaso su balconi e terrazzi.