Molto diversi per forma, dimensione e colore delle foglie gli alberi da giardino da ombra sviluppano masse di fogliame capace di proteggere il giardino e le pareti della casa dai torridi raggi del sole.
Abbiamo creato un elenco di 10 alberi da giardino da ombra che offrono ampie possibilità di scelta nella sistemazione di qualunque spazio verde, dal piccolo giardino al parco di grandi dimensioni.
Abbiamo scelto solo varietà facilmente reperibili e di facile coltivazione e non varietà ‘strane’ che compaiono sì sulle riviste di settore ma che quasi nessun vivaista coltiva. Importante è anche il ruolo di queste nella lotta contro l’inquinamento in quanto il folto fogliame assorbe anidride carbonica e restituisce ossigeno. Sono alberi altamente decorativi il cui fogliame assume colorazioni vivaci nel periodo autunnale creando suggestive macche di colore in un periodo in cui le fioriture sono inesistenti o quasi.
ALBERI DA GIARDINO DA OMBRA PROFONDA
Amate passare il tempo libero all’aria aperta al riparo dal torrido sole estivo? Potete usare un gazebo, ma il refrigerio ottenuto non è minimamente comparabile a quello ottenuto con alberi frondosi e con folto fogliame. Questi filtrano a più riprese i raggi del sole, permettendo così di ridurre la temperatura rispetto alle zone assolate e di ottenere una ombra rilassante.


1) LIQUIDAMBAR
Particolarmente decorativo nel periodo autunnale quando le foglie si tingono di giallo o di rosso. Il lungo tronco dritto, i rami quasi orizzontali e il folto fogliame formano una piramide molto decorativa. Cresce rapidamente, resiste al gelo e perde le foglie d’inverno. Sopporta molto bene anche potature drastiche per cui può essere usato anche in giardini di piccola dimensione.
2) FAGGIO
Tra gli alberi da giardino da ombra profonda il faggio occupa un posto di rilievo. Ha foglia caduca, tronco possente con corteccia liscia e chiara. Le foglie verdi con i primi freddi assumono colorazioni gialle, arancio o rosse e rimangono a lungo attaccate alla pianta prima di cadere. Altezza da adulto fino a 25 metri.
3) QUERCIA
Albero con ampia chioma può raggiungere anche il diametro di 15 metri assicura una fitta ombra da aprile a ottobre. Dotata di robuste radici che penetrano profondamente nel terreno è adatta anche nelle zone colpite da forti raffiche di vento. Molto rustica resiste a temperature fino a -20°C, tollera le potature. Preferisce terreni profondi e fertili.
4) ACERO
L’acero, originario del Canada, è un albero maestoso con folte foglie verdi con cinque lobi. Particolarmente apprezzato per il fogliame giallo dorato, arancione o rosso nel periodo autunnale può essere utilizzato in giardini, parchi o viali. Vive bene sia in terreni umidi che in quelli asciutti, tollera il freddo intenso, migliora la qualità dell’aria.


5) CARPINO
Il carpino è una pianta ornamentale decorativa tutto l’anno. Il colore del fogliame cambia durante le stagioni: verde brillante in primavera e in estate, giallo brillante in autunno. Durante l’inverno le foglie secche di colore marrone non cadono, ma rimangono sulla pianta sino a primavera, quando vengono sostituite dal nuovo fogliame. Facile da curare, resiste al gelo, al vento, ai ristagni d'acqua o, al contrario, a lunghi periodi di siccità.
ALBERI DA GIARDINO DA OMBRA LEGGERA
Se abbiamo giardini piccoli o se vogliamo creare zone con ombreggiamento parziale possiamo scegliere alberi da giardino da ombra leggera. Sono ideali nelle ore serali prima del tramonto o nei periodi meno caldi come la primavera e la fine dell’estate.
6) PRUNUS PISSARDII
Albero dalla forma arrotondata e dal fogliame rosso porpora fiorisce copiosamente all’inizio della primavera quando i rami sono privi delle foglie. I bellissimi fiori rosa chiaro creano suggestive macchie colorate. Rustico, vive in tutti i terreni e esposizioni. Cresce fino a 7 metri di altezza e 5 di larghezza. Ideale nei giardini o in filari lungo i viali.


7) BETULLA
Decorativa ed agile per il tronco bianco e i rami ricadenti alle estremità. Può crescere fin oa 30 metri, ma non occupa molto spazio raggiungendo un diametro di 6-8 metri. E’ molto resistente al freddo, vive anche in terreni poveri e sopporta condizioni estreme di siccità e umidità. Garantisce ombra alle pareti e alle finestre lasciando però filtrare luce nel periodo invernale quando è priva delle foglie.
8) ACERO GIAPPONESE PALMATO
Particolarmente adatto per piccoli giardini l’acer palmatum è coltivato da lungo tempo per la bellezza della forma e del colore del fogliame. Le caratteristiche foglie verdi in autunno si tingono di una vistosa colorazione, che varia dal giallo al rosso porpora. Può essere coltivato facilmente in grandi vasi. Nelle località calde preferisce un’esposizione a mezz’ombra, resiste al climi rigidi.
9) MELIA AZEDARACH – ALBERO DEI ROSARI
Albero elegante con piccole e folte foglie verdi brillanti la melia azedarach assicura una fitta ombra da maggio a ottobre. Fiorisce in tarda primavera con grappoli di piccoli fiori profumati color lillà. Durante l’estate produce piccoli frutti sferici prima verdi, poi giallo oro che rimangono sulla pianta anche durante l’inverno. Dai semi essiccati si possono formare graziose collane (Albero dei Rosari) .
10) SORBO – (ALBERO DEGLI UCCELLATORI)
Albero poco esigente ma molto ornamentale per la fioritura bianca in maggio e giugno, le bacche rosse di cui sono ghiotti gli uccelli e la bella colorazione arancione che le foglie assumono nel periodo autunnale. Rustico, vive anche nei terreni difficili, non teme il freddo, il forte vento, l'esposizione a pieno sole o in zone di ombra.