Stai decidendo di realizzare una siepe e non hai ancora deciso quale pianta usare? Hai già fatto un giro nei dintorni per vedere le siepi dei tuoi vicini? La collezione classica di piante da siepe sempreverdi e da fiore pensi sia troppo semplice per il tuo giardino? Esiste un'altra soluzione: puoi fare una siepe di piante rampicanti.
Un sistema moderno e molto decorativo per recintare il tuo spazio verde che permette anche di risparmiare del terreno in quanto i rampicanti si sviluppano soprattutto in altezza e poco in profondità permettendoci così di schermare il giardino occupando meno terreno di una siepe tradizionale
SIEPE RAMPICANTE SEMPREVERDE
Una siepe di piante rampicanti sempreverdi permette di isolare e mantenere riservato il giardino in tutti i periodi dell'anno.
Il Falso Gelsomino, Rhyncospermum jasminoides, è forse il più bello dei rampicanti sempreverdi per il fogliame coriaceo verde lucente, per la folta vegetazione e soprattutto per la magnifica fioritura tardo primaverile formata da numerosissimi fiori bianchi a stella. Dotato di crescita rapida preferisce un’esposizione a pieno sole o a mezz’ombra, ma può vivere anche in zone di ombra completa purché luminosa. Sopporta temperature fino a -10°C
Una valida alternativa per chi non apprezza la fioritura del gelsomino o per chi ha bisogno di arbusti molto resistenti al freddo, anche in zone montane è l’Edera Hibernica. E’ forse l’edera più diffusa con foglie di medie dimensioni, di colore verde scuro e percorse da striature grigie. Nelle regioni assolate e calde preferisce una collocazione all’ombra, almeno parziale. Sopporta temperature fino a -20°C.
RAMPICANTI SEMI-SEMPREVERDI
Fanno parte di questa categoria quegli arbusti che nei climi caldi rimangono sempreverdi, mentre perdono in parte o del tutto le foglie nei climi freddi. Le principali specie sono la Lonicera e la Passiflora.
La Lonicera o caprifoglio è una bella pianta dal fogliame ornamentale e con abbondante e profumata fioritura estiva. Di facile coltivazione in qualsiasi terreno, anche in ombra totale, può raggiungere i 3 metri di altezza. Facile da mantenere, resiste sia al vento che al freddo invernale.</>
La Passiflora è un rampicante rustico, famoso per la per la bellezza dei fiori, blu e bianchi, che sbocciano per tutta l'estate. In autunno i fiori lasciando il posto a deliziosi frutti arancioni, detti anche frutti della passione. Non esigente in fatto di terreni, vive bene anche in quelli poveri. Tollera temperature fino a -7°C.
SIEPE DI PIANTE RAMPICANTI A FOGLIA CADUCA
Se invece vogliamo che il nostro giardino sia illuminato dal sole anche nel periodo autunnale e invernale possiamo realizzare una siepe di piante rampicanti a foglia caduca.
La Vite del Canadà o Parthenocissus quinquefolia è un vigoroso rampicante con bellissimo e folto fogliame formato da piccioli di cinque foglie verde scuro. E’ dotata di radici con le quali si aggrappa a qualunque sostegno, anche fino a 20 metri di altezza. In autunno le foglie divengono rosso scarlatto. Riesce in tutti i terrreni.
La Vite del Giappone o Parthenocissus tricuspidata ha una struttura leggera con fusti sottili muniti di viticci adesivi attraverso i quali si aggrappa senza bisogno di sostegni. Le foglie verdi in autunno assumono una splendida colorazione rossa. Vive in qualsiasi terreno e come la vite del Giappone è molto resistente alle basse temperature.
Ideale per coprire un muro o ua rete, il Jasminum nudiflorum fiorisce in pieno inverno sui rami privi delle foglie con abbondanti fiori gialli. Rustico e dotato di un’elevata resistenza al freddo e alla siccità, si adatta a qualsiasi tipo di terreno.
Rampicanti rustici e senza esigenze in fatto di terreno, i Glicini, sono presenti in molti giardini di utta Italia, sia in pianura che in montagna. Da maggio a giugno si riempiono di grappoli di fiori colorati e profumati molto vistosi e decorativi. Il folto fogliame crea una densa barriera in grado di coprire rapidamente muri, pergolati e ringhiere.
Come attaccare le piante alla struttura?
All'inizio sarà necessario aiutare le piante legando o fissando la vegetazione ai sostegni. In seguito aderiranno da sole ai sostegni in maniera del tutto naturale.
Qual’è la distanza di piantagione?
Si consiglia di collocare una pianta ogni 80 - 100 cm.
Posso piantare in vaso?
Tutte le piante rampicanti sopra descritte possono essere coltivate in vaso, purché di dimensioni adeguate (profondo e largo almeno 40/50 cm).